
Esperienza e competenza
La nostra azienda vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore idraulico, con una solida conoscenza delle migliori pratiche, delle tecnologie più moderne e dei prodotti più innovativi. La competenza del nostro team ci permette di affrontare qualsiasi tipo di intervento con efficienza e precisione.
Servizi
Offriamo una vasta gamma di servizi idraulici, per privati ed aziende, curando le opere, dalla progettazione al collaudo finale
.
Impianti di riscaldamento e climatizzazione
Installazione di caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi, scaldabagni, impianti a pavimento, radiatori, condizionatori con sistemi tradizionali o canalizzati, per garantire il comfort ottimale in tutte le stagioni e ridurre i consumi energetici.
Impianti solari
Installiamo impianti per il riscaldamento dell’acqua sanitaria tramite energia solare, offriamo soluzioni innovative ed efficienti, studiate per realizzare più facilmente impianti integrati e garantire risparmi energetici, economici e fiscali.
Impianti idrici
Realizziamo impianti idrici per la distribuzione di acqua potabile, per scarichi e per il trattamento delle acque reflue, in conformità con le normative di sicurezza e igiene.
Irrigazione
Realizziamo impianti di irrigazione, progettati in base alla conformazione del terreno, al tipo di vegetazione e alle necessità idriche specifiche, per garantire una distribuzione uniforme e senza sprechi.
Antincendio
Realizziamo impianti su misura, in base alle specifiche esigenze del cliente e alla tipologia di edificio, assicurandoci che ogni impianto rispetti le normative di sicurezza e prevenzione incendi. Progettiamo sistemi con estintori, idranti, sprinkler e altre soluzioni di spegnimento efficaci.
Lattoneria
Eseguiamo piccole manutenzioni su grondaie e pluviali esistenti, in vari materiali, tra cui rame, alluminio, inox, per garantire il corretto deflusso delle acque piovane, evitando danni alla struttura dell’edificio.
Info e aggiornamenti
La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (legge di bilancio per il 2025) ha introdotto importanti modifiche al quadro normativo, relativo ai bonus edilizi, con
tagli progressivi alle detrazioni e nuove regole per l’accesso agli incentivi a partire dal 2025.
Detrazioni fiscali
- Bonus casa e Sisma bonus
- A partire dal 1.01.2025, l’ordinamento italiano non contemplerà più alcuna forma di detrazione fiscale a favore dell’acquisto e dell’installazione di caldaie alimentate da gas o altri combustibili fossili. Restano agevolabili solo impianti ibridi e pompe di calore.
- Per gli interventi sulla prima casa si mantiene nel 2025 l’aliquota del 50% e il tetto di spesa di 96.000 euro.Nel 2026 e 2027 l’aliquota scenderà al 36% mentre il tetto di spesa resterà a 96.000 euro.
- Per le abitazioni non prima casa, ci sarà una riduzione della percentuale di detrazione al 36%. Nel 2026 e 2027 l’aliquota di detrazione scenderà ancora fino a quota 30%. Il tetto di spesa resta a 96.000 euro.
- Ecobonus: dal 2025 l’ecobonus scenderà al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili.


BANDO REGIONE FVG
- La Regione FVG ha attivato il bando al fine di promuovere la più ampia diffusione delle fonti energetiche rinnovabili, concedendo incentivi per l’acquisto e l’installazione di impianti solari termici realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale, situate nel territorio regionale.
- Gli incentivi o sono concessi a fondo perduto nella misura non superiore al 35 per cento del costo massimo dell’intervento.
- Sono ammissibili le spese sostenute a decorrere dal 1 novembre 202
- L’incentivo è cumulabile con le detrazioni fiscali e con altri incentivi, purché la somma delle agevolazioni ottenute non ecceda il limite della spesa complessivamente sostenuta per l’intervento oggetto di incentivi
- La domanda di incentivo, deve essere presentata esclusivamente “on line” a pena di inammissibilità attraverso il sistema “ISTANZE ON LINE” dalle ore 9.00 di giovedì 6 luglio 2023
- Si ricorda che è stato rimosso il termine del 15 novembre 2023 (con decreto n. 50686/GRFVG del 6 novembre 2023), per cui le domande potranno essere presentate anche successivamente all’esaurimento dei fondi, fino a che non sarà stabilita la chiusura del bando, e resteranno valide fino al 31 dicembre 2025.
- Escluse dalle spese detraibili le caldaie a combustibili fossili, l’installazione è consentita fino al 2040.
- INFO E MODULISTICA QUI:
https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA26/#
“Sono stata molto felice di essermi affidata a Idrotermica 2000. Sono stati estremamente veloci, precisi e cortesi. Ci hanno supportato in ogni nostra richiesta. Consigliati!”
Recensione Google